BLOG

I fichi d’india e le loro proprietà cosmetiche

I Fichi d’india sono piante cactacee appartenenti alle succulente. Originario del Centro America, più precisamente del Messico, il fico d’india si diffuse tra le popolazioni che lo commerciavano già ai tempi degli Aztechi; considerata da essi una pianta sacra e dal forte valore simbolico, arrivò a Lisbona intorno al 1490 con il ritorno di Cristoforo Colombo. Pianta arborescente che può raggiungere i 5 metri di altezza, possiede un fusto composto da cladodi, fusti modificati appiattiti e ovaliformi che assicurano la fotosintesi clorofilliana; i fiori, che nascono per l’appunto sui cladodi, appaiono generalmente dopo il primo anno di vita della pianta. Il frutto, bacca carnosa con numerosi semi, ha una polpa tenera ma soda e un sapore molto dolce, il suo colore invece varia a seconda della pianta; contenente un gran numero di semi, una volta sbucciato e privato delle spine, si può tenere in frigo e consumare freddo.

Coltivato in molte aree del mondo, ancora oggi il Messico risulta esserne il primo produttore seguito dal Perù, dal Brasile e dall’Italia, paese dove la coltivazione si concentra prevalentemente in  Sicilia, Basilicata, Calabria, Puglia e Sardegna.

Utili in caso di calcoli renali, ipercolesterolemia e nella regolarizzazione di fegato ed intestino, i fichi d’india possiedono anche importanti proprietà cosmetiche e il loro utilizzo nella cosmesi viene da molto lontano più precisamente si pensa che tale utilizzo risalga al XVI secolo.

Essendo costituiti dall’83% di acqua, il loro impiego primario in uso cosmetico è dovuto alla grande capacità umettante grazie alla quale l’acqua presente nell’epidermide non viene dispersa ma trattenuta, scatenando un forte effetto idratante e rivelandosi così un vero e proprio booster per la pelle disidratata. Ricco di Vitamina E e Vitamina C, il gel presente nel fico d’india svolge inoltre un’importante funzione elasticizzante e antinfiammatoria e questo lo rende perfetto come alleato antiage. Le sue qualità emollienti e nutrienti lo rendono perfetto per il trattamento del contorno occhi; in caso invece di gravidanza, l’olio di fico d’india permette di prevenire e attenuare le fastidiose smagliature.

condividi questo articolo

leggi altri articoli